Logo Swissfactory Group

Divi­sione ingegneria

INGE­GNE­RIA

In qua­lità di part­ner lea­der nel­l’in­du­stria­liz­za­zione, SwissFactory.Group offre ser­vizi di inge­gne­ria legati alla pro­du­zione in modo da poter soste­nere i suoi clienti dallo svi­luppo alla pro­du­zione in serie.

  1. Home
  2.  » ser­vizi di ingegneria

Foto: Com­po­nente com­plesso per un dispo­si­tivo laser tec­nico seriale.

Ingegneria-10

Le com­pe­tenze inge­gne­ri­sti­che di SwissFactory.Group risie­dono nello svi­luppo e nel­l’in­du­stria­liz­za­zione di pro­dotti B2B.

SwissFactory.Group offre i suoi ser­vizi di inge­gne­ria legati alla pro­du­zione per indu­strie high-tech come Med­Tech, semi­con­dut­tori, vuoto, ottica, metro­lo­gia o aero­spa­ziale, ma anche per indu­strie clas­si­che come l’in­ge­gne­ria mec­ca­nica, la gene­ra­zione di ener­gia o l’in­du­stria automobilistica.

Svi­luppo del prodotto

Per eli­mi­nare gli svan­taggi del clas­sico pro­cesso di svi­luppo e indu­stria­liz­za­zione, SwssFactory.Group, insieme ai part­ner, ha defi­nito un effi­ciente pro­cesso di svi­luppo del pro­dotto, che è com­ple­tato da tre pila­stri dina­mici, tra gli altri:

La spe­ci­fica è e rimane uno dei docu­menti più impor­tanti, che dovrebbe gui­dare ma non cana­liz­zare lo sviluppo.

Per mezzo di test di mer­cato, lo stato attuale viene rego­lar­mente discusso con il cliente o anche con il cliente finale. I rischi ma anche le oppor­tu­nità sono così iden­ti­fi­cati in una fase ini­ziale. Gra­zie alla vici­nanza alla pro­du­zione, i cam­pioni fun­zio­nali sono anche creati e testati rapi­da­mente durante lo svi­luppo. Que­sto può mini­miz­zare ulte­rior­mente il rischio di uno svi­luppo difettoso.

Il Value Engi­nee­ring 360° assi­cura che il design svi­lup­pato non solo sod­di­sfi le spe­ci­fi­che, ma rap­pre­senti anche la solu­zione otti­male in ter­mini di costo-effi­ca­cia e affidabilità.

Gra­fico: Svi­luppo dina­mico del prodotto

L’ag­gior­na­mento rego­lare delle spe­ci­fi­che, i test di mer­cato siste­ma­tici e il Value Engi­nee­ring 360° aiu­tano a svi­lup­pare pro­dotti in linea con le esi­genze del mercato.

concetto di sviluppo del prodotto SwissFactory.Group

“Inge­gne­ria “clas­sica

Il team di inge­gneri di SwissFactory.Group è com­po­sto da dipen­denti con molti anni di espe­rienza in pro­getti di svi­luppo impe­gna­tivi. La vici­nanza alla pro­du­zione è par­ti­co­lar­mente pro­nun­ciata - let­te­ral­mente, ma anche in senso figurato.

Le parti sono pro­get­tate in modo tale da poter essere pro­dotte a costi minimi. Per ren­dere que­sto pos­si­bile, viene prima sele­zio­nata la tec­no­lo­gia di pro­du­zione otti­male e poi il design viene otti­miz­zato di con­se­guenza. Il feed­back dei dipen­denti della fab­brica aiuta natu­ral­mente in que­sta decisione.

Durante le revi­sioni interne del design, il design viene anche esa­mi­nato dai dipen­denti della pro­du­zione e del­l’as­sem­blag­gio e valu­tato per quanto riguarda la producibilità.

Oltre all’im­por­tante espe­rienza e all’in­put della pro­du­zione, ven­gono uti­liz­zati anche gli ultimi stru­menti di pro­get­ta­zione. Nel­l’a­rea CAD, SwissFactory.Group lavora con Solid­Works e Sie­mens NX. Ven­gono uti­liz­zati anche potenti stru­menti FEM.

Sono dispo­ni­bili varie opzioni per coprire le spese di inge­gne­ria. Nel caso di un pro­dotto esi­stente, per esem­pio, lo sforzo di inge­gne­ria può essere finan­ziato da una certa per­cen­tuale di risparmi futuri.

Gra­fico: Oltre all’im­por­tante espe­rienza e all’in­put della pro­du­zione, ven­gono uti­liz­zati anche stru­menti di pro­get­ta­zione all’a­van­guar­dia. Nel­l’a­rea CAD, SwissFactory.Group lavora con Solid­Works e Sie­mens NX. Ven­gono uti­liz­zati anche potenti stru­menti FEM.

arcipelago 3
Ingegneria-20

Pro­to­tipi

Cam­pioni fun­zio­nali, bread­board e pro­to­tipi com­pleti pos­sono essere costruiti e testati nelle imme­diate vici­nanze dello sviluppo.

La pro­du­zione dei pro­to­tipi è stret­ta­mente accom­pa­gnata dal dipar­ti­mento di svi­luppo, in modo che tutta la cono­scenza del pro­dotto flui­sca insieme in un unico luogo. Nel dipar­ti­mento di pro­du­zione, c’è un reparto spe­ciale per gli ordini di pro­to­tipi.

Se lo si desi­dera, un pro­gramma com­pleto di qua­li­fi­ca­zione può essere creato e imple­men­tato per il cliente.

Prototipo_Spacetec

Valore
Inge­gne­ria

Un pro­dotto è svi­lup­pato con suc­cesso quando può essere posi­zio­nato con suc­cesso sul mer­cato — e non quando fun­ziona per­fet­ta­mente da un punto di vista tec­nico. Con un pro­cesso siste­ma­tico di inge­gne­ria del valore, le pos­si­bi­lità di un posi­zio­na­mento di mer­cato di suc­cesso pos­sono essere note­vol­mente aumentate.

Per que­sto motivo, Zühlke Engi­nee­ring e SwissFactory.Group hanno deciso di creare un cen­tro di com­pe­tenza per l’in­ge­gne­ria del valore. Il plu­rien­nale e appro­fon­dito know-how inge­gne­ri­stico di Zühlke, unito alla vasta espe­rienza di pro­du­zione della Stop­pani, rende pos­si­bile lo svi­luppo di pro­dotti che sono pre­pa­rati in modo otti­male per l’in­gresso sul mer­cato. Gra­zie alla vasta gamma di tec­no­lo­gie di pro­du­zione, cam­pioni fun­zio­nali, pro­to­tipi o pre-serie pos­sono essere pro­dotti e testati in qual­siasi momento.

In vista di que­sto cen­tro di com­pe­tenza per l’in­ge­gne­ria del valore, Zühlke Engi­nee­ring e SwissFactory.Group hanno anche svi­lup­pato un nuovo tipo di pro­cesso — Value Engi­nee­ring 360°!

Cos’è il Value Engi­nee­ring 360°?

Il Value Engi­nee­ring 360° è una visione oli­stica del pro­dotto che illu­mina tutti gli aspetti di un pro­dotto. Aspetti come la pro­du­zione e l’as­sem­blag­gio effi­cienti, l’af­fi­da­bi­lità, l’im­bal­lag­gio e la logi­stica, ma anche la soste­ni­bi­lità ven­gono valu­tati molto pre­sto e il pro­dotto viene pro­get­tato di conseguenza.

Gra­fico: Inge­gne­ria del valore 360°

“Value Engi­nee­ring 360° crea pro­dotti, che sono miglioriser sono adot­tati.»

concetto di ingegneria "Value Engineering 360" di SwissFactory.Group

L’otti­miz­za­zione dei costi a tutti i livelli è di cen­trale impor­tanza. I requi­siti sono valu­tati quan­ti­ta­ti­va­mente e, se neces­sa­rio, esa­mi­nati cri­ti­ca­mente. Viene deter­mi­nata la tec­no­lo­gia di pro­du­zione più adatta e il design del pro­dotto viene otti­miz­zato di con­se­guenza. In que­sto pro­cesso, l’in­ge­gne­ria lavora mano nella mano con la pro­du­zione e l’approvvigionamento.

Tut­ta­via, il pro­cesso di otti­miz­za­zione dei costi è lungi dal­l’es­sere com­ple­tato con il lan­cio del pro­dotto sul mer­cato. Nel corso del suo ciclo di vita, l’o­biet­tivo è quello di otti­miz­zare ulte­rior­mente il pro­dotto e adat­tarlo alla pros­sima tec­no­lo­gia di pro­du­zione più adatta, in modo che possa essere pro­dotto in modo effi­ciente anche in quan­tità maggiori.

Gra­fico:Inge­gne­ria del valore 360°

Con VE 360, il tempo di svi­luppo può essere accor­ciato, i costi di svi­luppo e pro­du­zione ridotti e la vita del pro­dotto estesa.

vantaggi dell'"Value Engineering 360" di SwissFactory.Group

Il mag­gior bene­fi­cio si ottiene quando i pro­getti di svi­luppo sono imple­men­tati usando metodi di inge­gne­ria del valore fin dal­l’i­ni­zio. Ma l’in­ge­gne­ria del valore ha senso anche per i pro­dotti che sono già sul mer­cato. Da un lato, i costi di pro­du­zione pos­sono essere ridotti, dal­l’al­tro, pre­sta­zioni o fun­zio­na­lità aggiun­tive pos­sono essere imple­men­tate nel pro­dotto, il che aumenta le pos­si­bi­lità di un ciclo di vita del pro­dotto più lungo, tra le altre cose. A que­sto scopo, SwissFactory.Group offre il
Pro­cesso VE Plus.

Gra­fico: Inge­gne­ria del valore più

Il valore aggiunto per il cliente può essere gene­rato anche nel­l’am­bito di una rein­ge­gne­riz­za­zione gra­zie al pro­cesso VE Plus di SwissFactory.Group.

value engineering 360 vs value engineering plus di swissfactory group

Per l’at­tua­zione dei pro­cessi di inge­gne­ria del valore, un esperto desi­gnato(inge­gnere del valore) è dispo­ni­bile in ogni caso, che accom­pa­gna il team di svi­luppo durante lo svi­luppo del pro­dotto e l’in­du­stria­liz­za­zione come spar­ring part­ner. Come “padrino o madrina” del pro­dotto, si sente il primo respon­sa­bile di un posi­zio­na­mento di mer­cato di suc­cesso. Fa le domande giu­ste, indica le alter­na­tive e si assi­cura che gli aspetti rile­vanti per la pro­du­zione siano pie­na­mente con­si­de­rati. Ha la rete neces­sa­ria per por­tare le risorse esterne appro­priate al tavolo quando neces­sa­rio. È finan­ziato da una tariffa for­fet­ta­ria men­sile defi­nita all’i­ni­zio del progetto.

Gra­fico: Inge­gne­ria del valore — un approc­cio prag­ma­tico all’implementazione

L’in­ge­gnere del valore assi­cura che ven­gano poste le domande giu­ste al momento giusto.

sviluppo di prodotti da parte del gruppo swissfactory
Simu­la­zione di formatura

Per mezzo di un soft­ware spe­ci­fico, siamo in grado di simu­lare il pro­cesso di imbu­ti­tura pro­fonda, sia con­ven­zio­nal­mente che idromeccanicamente.

Con que­sto otteniamo:

  • Ridu­zione dei costi di sviluppo
  • Sicu­rezza della cor­retta pro­get­ta­zione dell’utensile
  • Fase prototipo/realizzazione più breve
  • Sup­porto nella sele­zione dei materiali
  • Nes­sun rischio di strappi e rughe

Gra­fico: Simu­la­zione di termoformatura

Uti­liz­zando un soft­ware spe­ci­fico, i pro­cessi di imbu­ti­tura con­ven­zio­nale o idro­mec­ca­nica sono simu­lati nel qua­dro del­l’in­ge­gne­ria del valore.

Software di simulazione di formatura per l'imbutitura profonda processo convenzionale o idromeccanico

Costru­zione spe­ciale della macchina

Pro­get­tiamo e costruiamo mac­chine spe­ciali com­plete da spe­ci­fi­che, com­presi i com­po­nenti elet­tro­nici e idrau­lici — ad esem­pio per i dispo­si­tivi di automazione.

Con team esperti di inge­gneri e pro­get­ti­sti, pro­ject mana­ger con una vasta espe­rienza e inge­gneri spe­cia­liz­zati in sal­da­tura, pos­siamo anche gestire pro­getti com­plessi come appal­ta­tore totale o gene­rale.

Offriamo anche la moder­niz­za­zione o la ripa­ra­zione di mac­chine e attrezzature.

Svi­lup­piamo anche i nostri pro­dotti, come

  • Presse idrau­li­che Bunorm
  • Mac­china per l’as­sem­blag­gio di tun­nel Bunorm. Con un peso di 50 ton­nel­late, asciuga e puli­sce le pareti dei tun­nel, posa e salda lamine di tenuta su raggi fino a 16 metri. Que­sta instal­la­zione, unica in Europa, è facile da usare e si muove da sola in un tunnel.

Vei­coli a guida auto­ma­tica (AGV)

Col­le­ghiamo le vostre isole di valore aggiunto/produzione attra­verso un’a­de­guata movi­men­ta­zione o tra­sporto delle merci e vi per­met­tiamo così di avere un approc­cio inte­grato alla fab­brica digitale.

Oltre alla nostra espe­rienza plu­rien­nale nel­l’uso degli AGV, ci occu­piamo anche dei requi­siti per l’uso col­la­bo­ra­tivo dei vei­coli — vei­coli con un robot col­le­gato come “Auto­no­mous Mobile Robot (AMR)”.

Come inte­gra­tore di sistema vi offriamo

  • Le inter­facce con il vostro ERP / MIS rispet­ti­va­mente la vostra cella di produzione
  • Fur­goni tra­di­zio­nali equi­pag­giati con il nostro sistema di gestione della flotta di navigazione

Se richie­sto, offriamola nostra costru­zione di vei­coli come OEM-FTF.